
Come avevamo raccontato in quest'articolo, anche il Touring Club Italiano sostiene la campagna "Open Olympics 2026 - Vogliamo i Giochi invernali Milano Cortina trasparenti, legali, rendicontabili", promossa da oltre venti realtà nazionali e da molte realtà locali. La campagna chiede trasparenza e conoscibilità riguardo alle Olimpiadi Invernali 2026, che si terranno a Milano, Cortina d'Ampezzo e in altre località tra Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige: una richiesta derivata sopratutto dal fatto che non esiste un elenco unico istituzionale che informi la società civile su costi, spese, progettazioni, rendicontazioni.

È stato ora pubblicato il secondo report di monitoraggio, che analizza i dati delle 94 opere (su 100 previsti dal Piano delle Opere) disponibili sul portale di Simico S.p.A. Cosa dicono questi dati?
- Che stiamo parlando di un valore economico complessivo di 3 miliardi e 400 milioni di euro;
- Che il 50% delle opere è ancora in una fase precedente alla “posa del primo mattone” (risultati in progettazione o in gara);
- Che al momento sono concluse 6 opere su 94 totali, quindi delle 59 opere per cui la fine lavori è prevista entro il 4 febbraio 2026 ad oggi solo il 10% è stato completato;
- Che la spesa destinata alle opere stradali/ferroviarie è superiore di 5,6 volte rispetto a quella destinata alle opere essenziali per l’evento olimpico;
- Che nel 60% dei casi, si è agito senza prevedere, in fase iniziale, una valutazione d’impatto ambientale perché non necessaria o valutata come tale, in coerenza con le norme.
Questi sono alcuni dei dati che sono raccontati nel report di monitoraggio, che puoi leggere in forma completa e scaricare gratuitamente a questo link. Dati che, oggi, sono disponibili a tutti grazie al lavoro della rete Open Olympics 2026 e al riconosciuto sforzo di Simico S.p.A. che, in seguito alla specifica richiesta di trasparenza nella primavera del 2024, ha consegnato ai cittadini e alle cittadine un Portale della trasparenza (vedi anche nostro articolo).
Un primo risultato importante, ma che va migliorato: gli ultimi mesi hanno infatti visto la rete promotrice di Open Olympics 2026 impegnata in un dialogo con Simico S.p.A. per migliorare non solo la struttura del portale ma anche la qualità e quantità dei dati contenuti.
…PER GUARDARE AL FUTURO
La Campagna Open Olympics 2026 non si ferma. Continuerà a chiedere l’implementazione e il miglioramento del portale ottenuto tramite il dialogo con Simico S.p.A, ma chiede anche un passo in più sul fronte della trasparenza. Attraverso l’analisi dei dati, la rete Open Olympics 2026 rinnova infatti quattro “domande civiche”:
- Il conteggio effettivo dei progetti (dal portale di Simico mancano 6 delle 100 opere previste dal Piano, oltre a quelle escluse dal DPCM ma comunque legate ai Giochi);
- La trasparenza sulle fonti di finanziamento e sulle spese effettivamente sostenute (dettagli ancora assenti nel portale);
- I dati sull’impronta CO2 per valutare efficacemente l’impatto ambientale delle opere (su cui c’è disponibilità di Simico S.p.A.);
- Chiarimenti su come si eviterà di scaricare i costi su ambiente, lavoro e controlli, considerati i tempi ristretti.
Infine, sollecita anche la Fondazione Milano Cortina 2026 a prevedere una restituzione ampia di dati aperti e, se possibile, un portale pubblico che favorisca chiarezza e controllo civico, sul modello di Simico S.p.A. Per la realizzazione dei Giochi la Fondazione Milano Cortina 2026, ente responsabile, dovrà reperire oltre 1,6 miliardi di euro. A oggi ha un deficit patrimoniale di circa 108 milioni di euro (bilancio 2023), con il rischio che eventuali perdite ricadano su Stato ed enti territoriali, come del resto previsto dagli attuali accordi. In questo contesto, si chiede di sapere il dettaglio di come sia utilizzata ogni singola risorsa, secondo quali criteri si sta decidendo di spendere all’interno di Fondazione, come sta avanzando il reperimento risorse.
OLIMPIADI 2026, GLI ARTICOLI CORRELATI
Articoli correlati sull'impegno del Touring in merito alle Olimpiadi 2026:
- Olimpiadi 2026: Open Olympics 2026, è online il portale della trasparenza
- Olimpiadi 2026: Open Olympics 2026, una campagna per Olimpiadi trasparenti e legali
- Olimpiadi 2026: Il Touring e le principali associazioni ambientaliste lasciano il tavolo di confronto con Fondazione Milano Cortina
- Olimpiadi 2026: la vicenda della pista da bob di Cortina mette in discussione la sostenibilità dei Giochi
- Olimpiadi 2026: le associazioni di protezione ambientale confermano la loro ferma opposizione alla pista da bob