
Il Cammino di Celestino
dalla Badia Celestinniana di Sulmona (AQ) all'Abbazia di S. Liberatore a Maiella a Serramonacesca (PE)
Il progetto territoriale nazionale volto alla valorizzazione e certificazione dei cammini e dei percorsi in Italia.
"Cammini e Percorsi" è un programma territoriale di valorizzazione e certificazione dei cammini e dei percorsi in Italia. Ideato per promuovere esperienze di viaggio autentiche e di qualità e per favorire lo sviluppo di un turismo lento e consapevole.
Gli obiettivi del programma sono:
Alla base del processo di certificazione c’è il Modello di Analisi dei Cammini (M.A.C.) che, attraverso l’indagine di oltre 200 indicatori, valuta la qualità complessiva dell’esperienza turistica. Il modello analizza aspetti che vanno dalla segnaletica alla mobilità, dalla fruibilità delle risorse alla varietà dei servizi dedicati al camminatore, dalla governance del territorio alla sua promozione, fino alla manutenzione, pulizia e fruibilità del tracciato stesso.
L’analisi ripercorre l’esperienza del turista/camminatore. Grazie a sopralluoghi lungo il tracciato, viene valutata la fruizione dei servizi offerti dal territorio mettendosi nei panni del fruitore del cammino. Al termine dell’analisi viene elaborato un Piano di valorizzazione del Cammino che suggerisce interventi di sviluppo e miglioramento dei tracciati e dell’offerta locale connessa.
Il Sentiero del Viandante è stato il primo cammino certificato nel 2020 - inizialmente cinque tappe - ora ampliate a sette e si estende per circa 75 chilometri. Parte da Lecco e arriva a Morbegno (SO), seguendo la sponda orientale del Lago di Como.
Questo percorso si distingue per gli ottimi collegamenti, per le occasioni di intermodalità al tracciato e per una chiara segnaletica dedicata. Il suo sistema di informazione turistica è efficiente e permette una buona valorizzazione delle risorse storico culturali e naturalistiche. Inoltre, grazie ad una buona manutenzione il tracciato è ben mantenuto e fruibile anche da non esperti
dalla Badia Celestinniana di Sulmona (AQ) all'Abbazia di S. Liberatore a Maiella a Serramonacesca (PE)
da San Marco Argentano (CS) a Paola (CS)
da Chiusi della Verna (AR) ad Assisi (PG)
da Lecco (LC) a Morbegno (SO)
da Thusis (Svizzera) a Chiavenna (SO)
La Via Spluga