La Via di Francesco, che attraversa Toscana e Umbria, percorre i luoghi più significativi legati alla vita del Santo, simbolo di un profondo amore per la natura e tutte le sue creature. Questo cammino offre un'esperienza intensa, fatta di fatica e silenzio, interrotta da momenti di calma e contemplazione, e arricchita dalla condivisione con i compagni di viaggio.

Nella sua totalità, la Via è lunga poco meno di 500 km e si snoda dalla rupe del santuario della Verna – non lontano da Sansepolcro, nel cuore dell’Appennino toscano – alla volta di Gubbio e Assisi, per poi proseguire attraverso le colline dell’Umbria in direzione di Roma. Monasteri, Basiliche, eremi: ognuno di questi luoghi ha un posto nella vicenda francescana e ne custodisce le suggestioni. Sui sentieri della Via di Francesco si trovano camminatori da ogni parte del mondo e anche se la loro partenza è spinta da motivazioni intime e a volte molto diverse, l’atmosfera che si respira rimanda sempre a un trasporto mistico e religioso.

La Via del Nord

Il Touring ha certificato “la Via del Nord”, lunga circa 200 km, valutandone la qualità dell’esperienza turistica: dalla segnaletica alla mobilità, dalla fruibilità dei servizi per i camminatori, alla cura del territorio. I “ghost trekkers” del TCI hanno vissuto a pieno l’esperienza del cammino, raccogliendo molti elementi positivi e di unicità. Tappa dopo tappa si avverte un'intensa spiritualità, che permea anche chi accoglie i camminatori. Sul Cammino si è molto più “pellegrini” che “viaggiatori” e non è un caso che si dorma in ostelli semplici ed essenziali, oppure negli eremi in cui fu accolto anche Francesco. Ma le strutture per fermarsi a riposare sono davvero molte, ben distribuite e si adattano anche a chi cerca uno stile di accoglienza meno essenziale e scarno.

La storia di Francesco, del suo rapporto intenso con gli elementi, scuote anche chi non si mette in marcia per motivi religiosi. Perché la natura esprime moltissimo in tutte le dieci tappe e se ne gode a pieno anche grazie alla pulizia e alla manutenzione dei sentieri.

Il meglio del tracciato: tappa per tappa

Camminando sulla Via del Nord, dall’Appennino toscano fino in Umbria, si percorrono tratti memorabili, come ad esempio dal Santuario della Verna o da Città di Castello fino al Sacro Convento e alla Basilica di Assisi. Ma in ognuna delle tappe sono moltissime le occasioni per godere del cammino, rallentare, fermarsi tradendo la propria “tabella di marcia”.

Il cammino si snoda attraverso boschi fitti e antichi sentieri, scendendo dolcemente verso la valle del Tevere fino a raggiungere Città di Castello, e Pietralunga, luoghi dove il tempo sembra essersi fermato. Le strade sterrate e i sentieri di montagna accompagnano i pellegrini verso Gubbio, la città in cui Francesco domò il lupo e dove ancora si respira un’atmosfera medievale, tra vicoli di pietra e il maestoso Palazzo dei Consoli. Il cammino prosegue attraversando piccoli borghi e vallate silenziose, fino a Valfabbrica, ultimo passaggio prima della meta finale. Da qui, il sentiero si fa più intenso verso l’ingresso ad Assisi.

La certificazione TCI

Tante le motivazioni della certificazione Touring. La Via del Nord ha ottenuto la certificazione per la sua forte caratterizzazione spirituale, che si intreccia con la presenza di numerosi attrattori storico-culturali lungo il percorso. La proposta di un "passaporto del pellegrino" e del Testimonium, che attesta il completamento del cammino, aggiunge un valore significativo all'esperienza di chi lo percorre. Inoltre, il sito web, completo e ben strutturato, offre tutte le informazioni necessarie per organizzare il viaggio in modo semplice ed efficace. Il tracciato, pensato per essere affrontato da diversi tipi di camminatori, consente anche di "spezzare" alcune tappe più impegnative, rendendo il cammino fruibile a un ampio pubblico.

Sito di riferimento del cammino: www.viadifrancesco.it

INFORMAZIONI PRATICHE

  • Partenza e Arrivo: da Chiusi della Verna (Ar) a Assisi (Pg)
  • Lunghezza: circa 200 km
  • Numero di tappe: 10
  • Tempo di percorrenza: 8/10 giorni
  • Localizzazione: Toscana, provincia di Arezzo (Ar)
  • Comuni attraversati: Chiusi della Verna, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro. Umbria, provincia di Perugia (Pg): Citerna, Monterchi, Città di Castello, Pietralunga, Gubbio, Valfabbrica, Perugia, Bastia Umbra, Assisi.
  • Come arrivare: da Arezzo, ferrovia privata Arezzo-Prato vecchio-Stia fino alla stazione di Bibbiena, poi autobus fino a Chiusi della Verna. Da Firenze, autobus fino a Bibbiena, poi cambio per Chiusi della Verna
  • Tipologia del percorso: Sentieri, mulattiere, tratti su asfalto
  • Segnaletica: Tau giallo, segnavia giallo blu della Via di Francesco e segnaletica CAI bianco-rosso
  • Credenziale del pellegrino e Testimonium:
    - E' possibile richiedere la Credenziale almeno tre settimane prima della partenza, compilando il form sul sito www.viadifrancesco.it sarà inviata al domicilio. Offerta libera.
    - Il Testimonium è rilasciato ad Assisi, dallo Statio Peregrinorum presso la Basilica di San Francesco di Assisi. Consultare il sito per ulteriori informazioni.
  • Periodo migliore: in ogni stagione