Nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, visita guidata in esclusiva per gli Iscritti e gli Amici del Touring Club Italiano ad Agropoli, con le case della città vecchia che sembrano mimetizzarsi tra le rocce e vicoli intricati e scalette che d’improvviso si aprono verso il mare. Nel pomeriggio, i caratteristici centri storici di Torchiara e delle sue frazioni, con gli edifici nobiliari.

AGROPOLI: alte sul promontorio, le case della città vecchia sembrano mimetizzarsi tra le rocce coperte di macchia e ulivi, tra vicoli intricati e scalette che d’improvviso si aprono verso il mare. Se il borgo antico, d’impronta medievale, ha forse origine bizantina (in greco il toponimo suona come “città alta”), alle fortune balneari si lega la grande espansione dell’abitato verso la spiaggia. Una rampa e una porta merlata introducono al borgo antico, raccolto tra vicoli e scalette intorno alla chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e al ben tenuto castello, detto saraceno e ampliato dagli aragonesi: il panorama spazia sul golfo di Salerno fino a Capri.

La Fornace – Museo Storico dell’archeologia industriale - la data dell’inaugurazione risale al 1880, l’idea di edificare una fornace per produrre mattoni fu dell’ing. Vincenzo Del Mercato. Nel periodo d’oro della fornace sono stati prodotti molti tipi di mattoni, quali rex, tegole, cannocchiali, proveri, quattro fori, tre fori. Dopo quasi un secolo di attività la fornace vide arrivare inesorabile il suo declino, fino a cessare la sua attività nel 1970. Nel 2017 La Fornace è stata completamente ristrutturata e oggi ospita il Museo Storico dell’Archeologia Industriale e il Museo “Acropolis”. Negli spazi dedicati al Museo di Archeologia industriale sono presenti arredi da lavoro riprodotti secondo i modelli originali dell’epoca e pannelli descrittivi.

TORCHIARA: i caratteristici centri storici di Torchiara e Copersito propongono tipologie edilizie tipiche varie dall'architettura rurale minore agli edifici nobiliari del XVII-XVIII secolo d.C. ed edifici religiosi del XII secolo, ricchi di elementi architettonici e decorativi, e contenenti importanti opere d'arte tardo-medioevali e rinascimentali.

Palazzo Baronale De Conciliis: emblema del potere feudale del borgo, situato secondo le esigenze di sicurezza a metà strada tra Torchiara e la frazione di Copersito. Il maniero, risalente al XVI secolo, costituisce un interessante esempio di palazzo feudale cilentano, con planimetria quadrangolare, corte interna e due torri angolari di altezza e forma diverse: una quadrata ed una circolare (quest’ultima un tempo adibita a prigione). Il prospetto principale ha un disegno molto semplice e lineare, scandito dal ritmo regolare di poche aperture; al piano terra, nel mezzo, è sistemato il portale d’ingresso, con arco a tutto sesto, realizzato con listelli in laterizio; ai lati, simmetricamente, sono disposte due finestre quadrangolari. All’interno del palazzo, nel grande salone centrale di rappresentanza, si segnala il prezioso soffitto ligneo con travi a vista, finemente intarsiato e decorato con motivi floreali e geometrici; nella parte superiore dei muri si nota una larga fascia dipinta in cui sono rappresentati, tra putti e fiori, la corona e lo stemma gentilizio della famiglia De Conciliis. Nel 1980 il palazzo fu donato dal barone Nicola De Conciliis al Comune di Torchiara che, dopo averlo restaurato, ha destinato l’immobile ad attività sociali, museali e culturali.

Casa Albini: il palazzo, ancora oggi abitato dai discendenti della famiglia che lo edificò nel XVIII secolo, è stato oggetto di un restaurato per poter offrire ai propri ospiti un’ospitalità curata e confortevole.

Altre informazioni utili:

programma di massima

# Ore 9.30 : Raduno dei partecipanti (con mezzi propri) davanti il Cinema Teatro Eduardo De Filippo – via Taverne – 84043 Agropoli (SA). Parcheggio gratuito nell’area adiacente il supermercato Eurospin.

  • Visita guidata al Museo Storico dell’Archeologia Industriale presso la Fornace. Negli spazi dedicati al Museo, curati dall’architetto Costabile Cerone (progettista e direttore dei lavori di restauro della Fornace), sono presenti arredi da lavoro riprodotti secondo i modelli originali dell’epoca e pannelli descrittivi.
  • Al termine trasferimento con trenino turistico, messo a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione Comunale di Agropoli, e visita al Castello Angioino – Aragonese, con i bastioni, le torri magnificamente restaurate e la vista panoramica sul golfo di Salerno. Quindi visita al centro storico di Agropoli Vecchia fino alla porta principale del borgo antico che si affaccia sul porto. Per entrambe le visite l’assessore alla Cultura di Agropoli, Francesco Crispino, ci farà da guida.

Al termine rientro al parcheggio con il trenino e partenza alla volta di Torchiara (a 7 km), frazione di Copersito.

# Ore 13.00 :  Pranzo presso Casa Albini – Corso V. Emanuele 7 – 84076 Torchiara (SA) – al costo di 25 euro a persona con il seguente menù: Antipasto di formaggio locale, Lasagna (con sfoglia fatta in casa), un arrosto con contorno, Mousse al cioccolato, acqua, pane casereccio e vino locale.

  • Al termine del pranzo, breve visita all’omonimo palazzo, per ammirare il caratteristico scorcio di questo borgo dell’alto Cilento.
  • Trasferimento (mezzi propri) a Torchiara capoluogo per la visita al Palazzo Baronale De Conciliis. Intervento dell’assessore Gennaro Guida.

Ore 17.00 : Termine della manifestazione.

SI RINGRAZIANO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI AGROPOLI E DI TORCHIARA PER LA COLLABORAZIONE

Contributo di partecipazione:

– Iscritti TCI         5,00 €

– Non Iscritti     10,00 €

Pranzo: 25,00 € euro a persona – pagamento il giorno della manifestazione direttamente al ristorante.

Possibile opzione vegetariana (lasagna con verdure frittata con verdure), da segnalare al momento della prenotazione

Prenotazioni: esclusivamente a mezzo email salerno@volontaritouring.it

Trasporti: mezzi propri

Volontari Touring Accompagnatori e telefoni attivi il giorno della visita:

Volontario TCI  Egidio Marchetti 349 676 5491 – Console Secondo Squizzato 348  013  4049

Partecipanti: massimo 35 persone

Guide: locali

Il contributo di partecipazione comprende: le visite guidate come descritte, l’assistenza dei Volontari Touring Accompagnatori, le assicurazioni per la responsabilità civile.

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:

Le prenotazioni sono aperte fino al 9 aprile 2025.

I Volontari Touring Accompagnatori hanno la facoltà di variare l’itinerario.

La manifestazione si svolge anche in caso di pioggia.

Il Club di Territorio di Salerno del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni e, quindi, iscriversi.