
Mobili di Design e Riuso: Kauri millenario, Briccole della Laguna di Venezia e Cedro del Libano.
Programma:
Ore 15.00 Inizio della visita guidata. Riva 1920 è una storica azienda italiana a conduzione familiare. La storia di Riva 1920 inizia appunto nel 1920 nella bottega di Cantù dell’artigiano brianzolo Nino Romano, in cui venivano prodotti mobili in legno dallo stile classico. A metà degli anni ‘40, fa il suo ingresso nel laboratorio Mario Riva, che prosegue l’attività del suocero. I fratelli Maurizio e Davide Riva seguono le orme del padre e del nonno e verso la fine degli anni ’70 iniziano a lavorare come falegnami.
La visita guidata, della durata di circa 2 ore, verrà effettuata negli spazi del Riva Center (nato da un’idea dello studio Renzo Piano) partendo dallo Spazio Pangea dove è presente una xiloteca con una collezione di 900 legni provenienti da tutto il mondo e macchine e utensili per la lavorazione del legno in una collezione unica in Europa.
Vi sarà poi la visione dei video istituzionali delle 3 unità produttive.
Si visiterà successivamente il Museo del Legno (con oltre 5.000 pezzi) per poi terminare con la visione dello showroom dove si completerà la visita e si potranno visionare i prodotti del mobilificio.
Ogni partecipante riceverà una trottolina in legno millenario di kauri (legno di circa 48.000 anni fa, con design ideato da Michele De Lucchi).
Quota di partecipazione
Iscritto TCI € 23.00
Non Iscritto € 27,00
Prenotazioni:
Fino a giovedì 8 maggio 2025 ore 12
- email: giovannivoltolini21@gmail.com
- cel: 3460898769 Giovanni Voltolini
La quota comprende:
- Assistenza del Console TCI
- Assicurazione RC e Infortuni
- Visita guidata
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
- Pagamento in contanti in loco alla registrazione.
- Gli iscritti devono comunicare nome, cognome, se iscritti TCI o no e recapito telefono/mail.
- In caso di annullamento il Console provvederà ad avvertire gli iscritti via mail o telefono
Ore 14.45 Ritrovo dei partecipanti in Via Milano, 110 Cantù. Parcheggio davanti all’ingresso dello showroom oppure al parcheggio pubblico in via Milano 133. Incontro con il Console TCI Giovanni Voltolini. Registrazione dei partecipanti.
Tel. attivo il giorno della visita 3460898769
In allegato locandina dettagliata ell’evento