Bandiera Arancione del Tci

Ore   9.30   Incontro e accoglienza dei partecipanti in piazza Vittorio Emanuele II a Cingoli.
Ore 10.30   Inizio visita guidata del centro storico cittadino.
Ore 13.00 “Il Gusto di Cingoli” conviviale dedicata alla cultura e alla tradizione gastronomica del territorio cittadino presso il Ristorante dell’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli (si effettuerà con almeno 50 partecipanti) o presso altro ristorante nel centro storico.
Ore 15.00 Passeggiata presso i viali e visita alla Collegiata di S. Esuperanzio. Il percorso di visita inizierà dal Palazzo Municipale con la Sala degli Stemmi, dove è esposta la famosa Madonna del Rosario dipinta da Lorenzo Lotto (1539), per proseguire verso la porta dei Tassi o Portella da cui si può scoprire il verde versante montano di Tassinete e Piani di Cingoli. Si attraverserà il quartiere medioevale, via della Polisena, vicolo della Tinta e porta dello Spineto fino al celebre affaccio del balcone delle Marche. Proseguendo si incontrerà la chiesa di S. Spirito, un gioiello del tardo barocco marchigiano e la Pinacoteca comunale “Donatello Stefanucci” nel nuovo allestimento “Cingoli nell’Arte del 900”.

Foto di copertina: Scalpelli.

Altre informazioni utili:

Partecipazione gratuita con donazione libera a sostegno delle attività del Tci

Quota del pranzo presso il ristorante dell’Istituto Alberghiero: € 30,00 per persona

Prenotazione dall’1° aprile al 26 aprile 2025 scrivendo o telefonando a lioniellorosario@gmail.com – 337.1003081 oppure a mariapaola.corinaldesi@gmail.com 339.7432744

I numeri di telefono attivi il giorno della visita sono i medesimi.

Modalità di pagamento della quota per il pranzo: il pagamento verrà effettuato in loco prima della visita