
Gravedona e il territorio delle Tre Pievi - Navigazione sul lago di Novate Mezzola fino a San Fedelino
Prima tappa al borgo di SORICO, nel Territorio delle Tre Pievi.
Questo paese era sede di esazione di pedaggi per i traffici da e per la Valtellina e la Valchiavenna e fu antica sede di una delle “Tre Pievi” - La Parrocchiale di S. Stefano fu edificata nel 1447 ma ricostruita nel 1703 in forme barocche, che conserva del primitivo impianto la struttura del portale, la massiccia torre campanaria e in parte l’abside con archetti tardogotici.
Quindi visita a GRAVEDONA località abitata forse già in epoca preistorica, assurta poi a notevole importanza in epoca romana e medioevale, allorché fu centro della comunità delle Tre Pievi; attorno al 1170 si alleò con Milano e per questo motivo fu distrutta dai Comaschi e dal Barbarossa - godette poi di una certa autonomia anche sotto i Visconti e gli Sforza- nel 1580 Filippo II di Spagna la cedette al cardinale Tolomeo Gallio e da lì iniziò un parziale declino di tutta la contea di Gravedona.
E’ tuttora il più cospicuo insediamento di questo territorio e si presenta come una cittadina di gradevole aspetto, disposta attorno ad un piccolo golfo di fronte alla penisola di Piona e all’Abbazia.
Visitiamo la preziosa chiesa romanica di S. Maria del Tiglio : posta in un suggestivo contesto ambientale che contribuisce al suo fascino. Fu eretta alla fine del XII secolo ed è considerata una delle creazioni più originali del romanico comasco che raccoglie i riflessi dell’architettura borgognona. Altri monumenti sono S. Vincenzo - SS. Gusmeo e Matteo .
Infine passeggiata sul lungolago fino a Palazzo Gallio.
Ore 12,45 : pranzo a base di pesce di lago nel prestigioso Ristorante “il Beccaccino” [2 forchette Michelin] Antipasto: antipasti tipici del lago Primo: Riso mantecato e filetti di pesce persico Secondo: Filetto di Lavarello al forno farcito al pistacchio e erbe di montagna - Vino- Acqua - Caffè
Nel pomeriggio riprendiamo il pullman e alle 15,45 raggiungiamo Verceia Ci imbarchiamo su battello riservato, per la navigazione sul lago di Novate Mezzola fino a raggiungere l’oratorio romanico di S. Fedelino, preziosa e millenaria testimonianza di arte e di fede.
Eretto intorno al Mille, l’edificio presente un’aula con un’absidiola e un precoce uso di volta a crociera; l’ingresso è sul fianco.
L’isolamento del luogo lo ha senz’altro preservato da modifiche e degrado, infatti è raggiungibile oltre che in barca dalla sponda opposta del lago, da un impegnativo sentiero che parte dal paese di Dascio.
Quote di partecipazione: massimo 30 partecipanti
Iscritto TCI : € 160 per 20 partecipanti € 140 per 25 pax - € 130 fino a 30.
Non Iscritto: € 160
Prenotazioni:
Al PUNTO TOURING di Monza - tel. 039 2326467
La quota comprende Pullman GT ; visita guidata ai monumenti; pranzo al ristorante “Il Beccaccino”; navigazione in barca da Novate Mezzola a S. Fedelino e ritorno Assicurazione RC; Assistenza del Coordinatore del Club di Territorio di Monza e Brianza
Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
Bonifico bancario intestato: PUNTO TCI Nonsoloviaggi Brianza srl
IBAN IT45N 03104 51650 000000821201 - DEUTSCHE BANK
Ore 7.15 Partenza da MONZA-piazza Citterio
Ore 7.25 Via Borgazzi
Ore 7.40 Sesto San Giovanni Piazza I Maggio
Partenza per il ritorno da Verceia alle 17,40 – Arrivo alle 19,20 circa a Sesto FS/MM e alle 19,40 a Monza/Piazza Citterio.
Tel. attivo il giorno della visita 347 1567587 / 389 1651518
In allegato locandina dettagliata dell’evento