
Alphonse Mucha (di origini ceche, Ivancice, 1860 – Praga, 1939) raggiunse fama internazionale nella Parigi fin de siècle. Sebbene sia noto in tutto il mondo per i manifesti degli spettacoli della celebre attrice Sarah Bernhardt, Mucha fu artista poliedrico e versatile: oltre che pittore, disegnatore e illustratore, fu anche fotografo e scenografo. Le sue opere divennero presto emblematiche della nascente Art Nouveau, alla cui affermazione contribuì elaborando uno stile inconfondibile e seducente (detto appunto “Le style Mucha”. Quando nel 1904 visitò per la prima volta gli Stati Uniti la stampa lo celebrò come «il più grande artista decorativo del mondo».
L’importante mostra monografica, organizzata in collaborazione con la Mucha Foundation, racconta la biografia, il percorso artistico e i molteplici aspetti della produzione del maestro, il quale era fermamente convinto che la bellezza e la forza ispiratrice dell’arte potessero favorire il progresso dell’umanità e garantire la pace e l’unione dei popoli.
Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) Donne aggraziate ed eleganti furono indiscusse protagoniste delle sue opere. Risiedette stabilmente a Parigi, dove si affermò come ritrattista mondano, ricercatissimo da una facoltosa clientela internazionale.
Le sale dell’ala Tisi di Palazzo dei Diamanti ospiteranno una significativa selezione di dipinti, disegni e incisioni dedicati al tema del ritratto e della figura femminile provenienti dal Museo Giovanni Boldini, la più importante raccolta pubblica di opere del grande maestro ferrarese.
Programma:
Ore 14,40 - incontro dei partecipanti presso l’ingresso del Palazzo dei Diamanti in Corso Ercole I d’Este - Ferrara
Ore 15,00 - inizio visita guidata accompagnati da Virna Comini
Ore 16,30 - termine della visita
Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I d’Este – Ferrara
Quota di partecipazione
Iscritti TCI: € 22,00 – Non Iscritti:€ 25,00
Prenotazioni e assistenza il giorno della visita
Console Periotto: cell. 335/322855
Fausto Chiari: cell. 339/4945131
Mail: ferrara@volontaritouring.it
La quota comprende:
Ingresso e visita guidata comprensiva di microfonaggio.
– Pagamento al momento della registrazione il giorno della visita
AVVISO
Le adesioni si riterranno concluse al raggiungimento di n. 25 partecipanti.