
La visita a Fidenza (o come si è chiamata fino al 1927 Borgo San Donnino dal nome del santo patrono che secondo la tradizione vi fu martirizzato) ci porterà alla scoperta di un luogo ricco di storia. Già la grande cattedrale romanica merita il viaggio, in quanto è una delle più importanti della pianura padana. Fu costruita tra il XII e il XIII secolo sul percorso della Via Francigena, nel punto in cui, secondo la leggenda, fu martirizzato san Donnino. A dirigere i lavori di costruzione e la realizzazione delle sculture che rendono la sua facciata una della più belle del romanico emiliano fu il celebre Benedetto Antelami. Si proseguirà con la visita ad alcune sale del Museo Diocesano dove sono conservate importanti sculture romaniche provenienti dalla cattedrale.
Il nostro itinerario ci porterà anche alla scoperta del teatro comunale neoclassico, ornato all’interno del foyer, del ridotto e della sala da pregevoli decorazioni realizzate dallo scenografo Girolamo Magnani, e del barocco collegio dei Gesuiti, un grande edificio articolato attorno a tre cortili affiancati, su cui prospettano i numerosi ambienti in parte decorati con affreschi dipinti dal gesuita Giuseppe Barbieri agli inizi del XVIII secolo.
Infine, da sottolineare, è la possibilità di compiere un importante percorso di riscoperta delle radici più antiche di Fidenza e visitare (grazie ad un’apertura straordinaria riservata solo a noi) due abitazioni in legno, una d'epoca tardoantica e l'altra d'epoca carolingia, edificate poco prima dell’anno mille e ritrovate nel corso di uno scavo archeologico condotto tra il 1992 e il 1994 in via Bacchini.
Quota di partecipazione:
Iscritto TCI € 15,00
Non Iscritto € 18,00
Prenotazioni:
Dal 01/04 al 10/04
- tel. 3285731207 (Loredana)
- email:
cremona@volontaritoruring.it
La quota comprende:
Visita con guida, noleggio radioguide (se posseduti si consiglia i propri auricolari), biglietti ingresso ove previsti, offerte. Assicurazione RC ed infortuni. Assistenza Consoli Club di Territorio.
Modalità di pagamento:
Versamento quota d’iscrizione al momento del ritrovo.
La visita verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti sino ad un max di 25.
Fidenza è raggiungibile anche in treno con orari compatibili con i tempi di visita.
Tel. attivo il giorno della visita 3285731807
In allegato locandina dettagliata dell’evento