Dopo il successo dei primi due, un terzo incontro per gli iscritti e gli amici del Touring Club Italiano con la prof.ssa emerita Lida Viganoni, Consigliere del Touring Club Italiano, per approfondire il profilo generale dell’area Mediterranea secondo l’approccio metodologico e il punto di vista dell’analisi geografica.

“Il Mediterraneo si impone. Da nessuna altra parte, per un’estensione simile, si percepisce con uguale intensità l’unità di spazi peraltro tanto differenti” (Bernard Kayser, Il Mediterraneo 1996), nè è possibile spiegare le ragioni che ci spingono a cercare di ricomporre in un mosaico armonico tessere difficilmente ricomponibili.

Una ricerca di unità, dunque, un’immagine di questo spazio che tendiamo a rappresentarci come coeso, ambito biogeografico e Mare Nostrum. Pure i molteplici spazi in cui il Mediterraneo si articola attestano non solo la difficoltà di individuare un punto di vista unitario, ma anche la forza del mito, che spesso sovrasta il reale.

A cominciare dai confini, la cui estensione varia secondo la prospettiva usata. Confini altalenanti entro i quali si articolano spazi molteplici, perennemente in bilico tra unità e diversità. E dentro questi spazi un insieme di problematiche si intrecciano e si sovrappongono anch’esse. Al di là del suo splendore storico o delle suggestioni mediatiche e turistiche, il nostro mare continua a configurarsi periodicamente fratturato, in stato conflittuale. La più profonda faglia demografica, socio-economica, culturale e politica a livello mondiale.

Con queste premesse proveremo a definire il profilo generale dell’area Mediterranea secondo l’approccio metodologico e il punto di vista dell’analisi geografica. 

Lida Viganoni, professore emerito di Geografia presso l’Università degli Studi L’Orientale di Napoli. Ha orientato la propria ricerca prevalentemente sui temi della geografia urbana e dello sviluppo regionale del Mezzogiorno e del Mediterraneo. Ha svolto numerose ricerche all’estero: Marocco, Francia, Egitto, Tunisia, Stati Uniti. Ha coordinato gruppi di lavoro nazionali e ha partecipato con relazioni e contributi a Convegni scientifici nazionali e internazionali. Al suo attivo ha oltre 80 pubblicazioni. Ha rivestito incarichi accademici, in organismi geografici, in istituzioni di ricerca e in Commissioni ministeriali. Insignita dal presidente della Repubblica del titolo di Grand’Ufficiale al Merito della Repubblica italiana.

Altre informazioni utili:

programma

# Ore 18.00 : Hotel Rex – via Palepoli 12 – Napoli – inizio dell’incontro

# Ore 20.00 : Termine dell’incontro

Le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili esclusivamente via email: russo.paola@alice.it

Trasporti: mezzi propri

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: Console Paola Russo 335  665  5767

Condizioni di partecipazione:

Il Corpo Consolare si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi in via eccezionale i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni, e quindi iscriversi.