Le tre sale dell'ex Quadreria del Museo Civico di Siena sono state dallo scorso dicembre riaperte al pubblico con un nuovo allestimento, recuperando gli spazi museali affacciati sul Cortile del Podestà, i quali hanno subito preventivamente un intervento di valorizzazione e restauro, con la riapertura delle antiche trifore trecentesche e operando quindi una ridefinizione dell'intera sezione della raccolta permanente delle opere d'arte di proprietà comunale. Il focus del nuovo percorso è incentrato sull'arte senese, di cui propone un'ampia panoramica, dalla grande stagione medioevale all'epoca moderna, quale meta imperdibile per chi desidera scoprire la straordinaria eredità artistica della città. Il percorso ha inizio dalla prima sala dedicata alla pittura, scultura e arti applicate del XIV e XV secolo, con capolavori, fra l'altro, di Ambrogio Lorenzetti, Niccolò di Ser Sozzo, Neroccio di Bartolomeo de' Landi, Iacopo della Quercia.
Nella seconda sala è ricostruito l'apparato decorativo della Cappella del Campo, che ruota attorno alla monumentale sinopia dell'affresco del 1539 di Giovan Antonio Bazzi detto Il Sodoma, tra le opere più significative del Rinascimento a Siena. La terza sala presenta dipinti su tavola o su tela del XVI e XVII secolo dei maggiori artisti del periodo, tra cui Alessandro Casolani, Rutilio Manetti e Bernardino Mei. L'allestimento, su pannelli autoportanti, segue un ordine cronologico e si avvale di supporti con colorazioni diverse per esaltare le tecniche utilizzate per i manufatti artistici e caratterizzare l'epoca. L'itinerario completa la visita alle sale già esistenti e si integra perfettamente con il valore universale riconosciuto al centro storico di Siena, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO

Programma:

Ore 10.45 Incontro dei partecipanti nel Cortile del Podestà del Palazzo Comunale in Piazza del Campo-Siena.

Ore 11.00 Inizio della visita.

Come arrivare:

Cortile del Podestà del Palazzo Comunale

Piazza del Campo – Siena

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione
Iscritto TCI € 6,00
Nativi e Residenti a Siena: gratuito

Prenotazioni
Dal 3 al 17 giugno
Fino ad esaurimento dei posti (25)
– tel. 335/6064898
– federigo.sani@gmail.com

La quota comprende
L’ingresso al Museo e la visita guidata

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
il pagamento della quota di partecipazione sarà effettuato direttamente al momento dell’ingresso