La proto-industria bresciana

Ore 14.15 Ritrovo presso il ponte sul Mella tra i comuni di Collebeato e Brescia, tra via San Francesco e via Capretti
Ore 14.30 Inizio del trekking urbano.
Ore 17.00 Termine della visita presso il Lazzaretto di S. Bartolomeo

Un trekking urbano alla scoperta degli antichi quartieri delle chiusure di Brescia e della loro storia legata alle acque che solcano questi territori fatta di manifatture, magli, mulini e fucine.

Partendo dall’incile del Bova, confine amministrativo tra i Comuni di Collebeato e Brescia, il percorso segue l’andamento delle antiche vie, tracce visibili del passato agricolo e industriale ancora oggi parzialmente identificabili, riscoprendo insediamenti che furono alla base del fiorire della storia cittadina. Il percorso terminerà con la visita della Chiesa del lazzaretto del quartiere di San Bartolomeo.

Il percorso, da compiersi a piedi, dura di circa 3 ore e non è ad anello. Quindi per ritornare al punto di partenza bisogna organizzarsi con mezzi propri o con mezzi pubblici (linea 11 Collebeato-Botticino).

In caso di maltempo verrà rinviata a data da destinarsi, previa comunicazione agli iscritti.

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione:

Iscritto TCI 10 €; Non Iscritto TCI € 15,00 €

 

Prenotazione:

Da lunedì 8 settembre a mercoledì 24 settembre saranno aperte le prenotazioni. Scrivere a brescia@volontaritouring.it

 

La quota comprende:

guida turistica abilitata, assistenza del Club di Territorio di Brescia, assicurazione RC e infortuni

 

Modalità di pagamento:

Consegna quota al momento del ritrovo numero minimo partecipanti 15 massimo 20