Dalla base dell’Aeronautica Italiana di Poggio Renatico, sede del Comando Operazioni Aerospaziali non decollano aerei, non partono logisticamente le missioni ma è da qui che queste vengono decise e pianificate strategicamente, è in questo Comando in pratica che partono gli ordini e che vengono controllati passo dopo passo. Gli oltre 1300 militari presenti nella struttura sono per lo più italiani, mentre una parte è personale NATO, in numero variabile in base alla contingenza, che include militari provenienti da 17 nazioni. Il Comando Operazioni Aerospaziali è unico nel panorama dell’Aeronautica Militare, con sale operative sempre in funzione. Le mansioni svolte sono di sicurezza nazionale: sorveglianza dello spazio aereo in caso di invasione di mezzi privi di autorizzazione, il controllo del traffico aereo militare in modo che avvenga senza impatti sul traffico civile e commerciale, il coordinamento degli spostamenti dei vari contingenti militari dislocati nel mondo. È anche il centro attivo per molte operazioni di cooperazione nazionale o internazionale di salvataggio o di perlustrazione e offre supporto alla NATO stessa con i propri asset aerospaziali in caso di missioni complesse. Tutte queste e tante altre ancora sono le funzioni di questa eccellenza nazionale da scoprire in questo luogo, misterioso per tutti coloro che passano per Poggio Renatico poiché esso si manifesta da lontano soltanto per la grande cupola bianca che racchiude il radar.

Testo tratto da un articolo di Eugenio Ciccone su FILO Magazine del 2023 in occasione del centenario dell’Aeronautica Militare

Programma

ore 09:45 - incontro dei partecipanti presso l’ingresso della Base in via Ponte Rosso, 1 a Poggio Renatico (Fe)

ore 10:00 - Ingresso alla Base.

  • Briefing sul Comando Operazioni aerospaziali
  • Visita alle Istallazioni Operative
  • Pranzo nella mensa della Base
  • Foto ricordo

ore 14:30 - Termine della visita

Come arrivare:

Base C.O.A.

via Ponte Rosso, 1 a Poggio Renatico (Fe)

Altre informazioni utili:

Quota di partecipazione:
Iscritti TCI: € 23,00 – Non Iscritti:€ 30,00

La visita alla Base è gratuita.
La quota di partecipazione comprende:
– Pranzo presso la mensa interna alla Base;
– Donazione “UN DONO DAL CIELO” in favore dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

Prenotazioni e assistenza il giorno della visita:
Console Periotto cell.: 335/322855
Fausto Chiari cell.: 339/4945131
Mail: ferrara@volontaritouring.it

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione:
– Pagamento al momento della registrazione il giorno della visita.
– Priorità agli iscritti TCI

AVVISO
Le adesioni si riterranno concluse al raggiungimento di n. 25 partecipanti.
Se interessati al programma e visto l’interesse che l’evento ha suscitato, si consiglia una sollecita prenotazione. Grazie.
La visita sarà effettuata anche in condizione di maltempo